Colei Sposi
IT | EN
  • HOME
  • WEDDING
  • EVENTI
  • DESTINATION
  • BOMBONIERE & STATIONERY
  • RECENSIONI
  • PORTFOLIO
  • CONTATTI

ANOTHER VOICE

no ordinary wedding blog

L'origine delle tradizioni, Il piacere di saperlo - IL BOUQUET

7/10/2019

0 Commenti

 
(English version below)

Continuiamo il nostro viaggio tra le consuetudini matrimoniali parlando del bouquet di fiori.
È' per tradizione l'ultimo regalo che il fidanzato dona alla promessa sposa.
Il bon ton vuole venga scelto e comperato dallo sposo dopo aver ricevuto sommarie indicazioni sul colore dell'abito mentre le preferenze floreali della futura sposa le dovrebbe conoscere...mah mio marito non le ricorda  ancora dopo 25 anni.
Si può scegliere se farlo recapitare a casa della sposa prima della cerimonia o se donarlo all'ingresso in chiesa.
Sinceramente,essendo un dettaglio molto importante per il look della sposa che lo terra' con se durante l'intera giornata, dovrà essere  abbinato ai colori,alle proporzioni dell'abito per creare un'armonia generale,ritengo più giusto venga valutato con la floral designer nell'ambito della scelta dei fiori per gli allestimenti.
Questo non significa necessariamente debba essere identico al resto dell'addobbo.
E' importante inoltre che non sia troppo pesante ,che i fiori  non macchino e che non appassisca.
La forma del bouquet può essere varia: rotondo e compatto,a fascio,a cascata ma,ribadisco,nello stile della sposa.
Prima di spendere due parole sul significato dei fiori generalmente più usati torniamo  un po' indietro nel tempo magari per lasciarci ispirare...
In epoca pre-cristiana era uso che la sposa reggesse dei rami di mirto o rosmarino come auspicio di fertilità, attorno all'anno mille fecero la loro comparsa i gigli,simbolo di purezza,mentre al tempo dei crociati,che portarono la tradizione dai saraceni  ecco i fiori d'arancio: le zagare,associate a candore e purezza.
La scelta del tipo di fiori,varierà in base ai gusti personali,al tema delle nozze alla location e secondo me,anche in base  alla stagione della cerimonia, perché se è vero che ormai si trova sempre tutto, i fiori di stagione possano aiutare a creare l'atmosfera ....io credo, ad esempio, che nei matrimoni di dicembre un tocco di pino sia d'obbligo ...e, perché no ,strizzare un'occhio al budget.

Due parole sul significato dei fiori generalmente più usati per il bouquet:

-Rosa: in tutte le sue sfumature il fiore della passione.
-Ortensia: non si trovano molte informazioni sul suo significato,io personalmente la trovo estremamente semplice ma altrettanto chic.
-Peonia: in oriente e' il fiore più venerato come portatore di fortuna e per un felice matrimonio, io lo trovo perfetto per un bouquet rotondo e compatto.
-Calle: in età vittoriana vennero elette come simbolo di raffinatezza e sono il fiore ideale per il bouquet a fascio.
-Gypsofila: meglio conosciuta come velo da sposa era molto usata come fiore complementare adesso si sta prendendo la rivincita diventando la protagonista di composizioni dall'affascinante leggerezza.
-Mughetto: gli antichi romani li regalavano all'innamorata,sono il simbolo dell'amore fedele.

Un' altra tradizione legata al bouquet è il famoso lancio di buon augurio ma ecco alcune scelte  alternative:
-Nel dubbio se tenerlo come ricordo o decidere di rispettare l'attesa usanza, basterà farne fare uno più piccolo pronto per prendere il volo.
-La sposa potrà altrimenti donarlo all'amica single più cara o scegliere di farlo comporre a piccoli mazzolini e regalarlo ad ogni ragazza nubile.

PS: Come suggerito parlando delle fedi, anche in questo caso occhio alla manicure.

Colèi

We continue our journey through the marriage customs talking about the floral bouquet.
It is traditionally the last gift boyfriend gives his future bride.
The etiquette wants it is chosen and bought by the groom after receiving indications of  the color of the floral preferences of the bride... oh, my husband still does not remember them after 25 years.
You can choose to have it delivered to bride’s home before the ceremony or receive it at the church entrance.
Honestly, being a very important detail for the look of the bride that shall have it with her throughout the whole wedding day, it will have to be matched to the colors and proportions of the wedding dress to create a general harmony, I think it should be evaluated with the floral designer as part of the choice of flowers for the wedding day.
This does not necessarily have to be identical to the rest of the floral decorations.
It is also important that it is not too heavy and that the flowers do not stain and do not wither.
The shape of the bouquet can be varied: round and compact, beam shaped, waterfall shaped but, I repeat, in the style of the bride.
Before saying  few words about the meaning of flowers generally used let us go back in time to get an inspiration ...
In pre-Christian times it was customary that the bride would hold the branches of myrtle or rosemary as omen of fertility, around the year 1000 made their appearance lilies, a symbol of purity, while at the time of the Crusaders, who brought the tradition from the Saracens the orange blossom associated with innocence and purity, made their appearance in the wedding world.
The choice of flowers will vary according to individual taste, the wedding theme, the location and in my opinion, also it depends on the season of the ceremony, because if it is true that now there is everything in each period of the year, seasonal flowers can help in creating the right atmosphere .... I believe, for example, that in winter marriages  a touch of pine is a must ... and, why not, it helps the budget too.
 
Let us spend now some words about the meaning of flowers generally used for the bouquet:
-Rose:  in all its nuances it is the passion flower.
-Hydrangea: I did not find much information about its meaning, I personally find it extremely simple but chic.
 -Peony: in the East it is the flower most revered as the bearer of good fortune and a happy marriage, I find it perfect for a round and compact bouquet.
-Calle: in the Victorian age it was chosen as a symbol of refinement and it is the perfect flower for a beam shaped bouquet.
-Gypsofila: better known as bridal veil was used as ornamental flower. Now it is having a  redemption by becoming the protagonist of compositions from its fascinating lightness.
-Thrush: the ancient Romans were used to gift it to their beloved therefore they are a symbol of faithful love.

Another tradition related to the bouquet is the famous throwing and  there are about some alternative choices:
- In doubt if keeping the bouquet as a memory of the wedding day or respecting the tradition of its throwing, just make a smaller one ready to be used for the throwing. The Bride could decide otherwise to donate it to a unmarried friend or to divide it into smaller ones and donate them in bunches to every unmarried girl.
​
As suggested talking on the wedding rings, even in this case get an eye on the manicure.

Colèi
Immagine
0 Commenti



Lascia una Risposta.

Via Menego 478/B, Volargne, Verona, Italia

Celebriamo il vostro giorno speciale

Verifica disponibilità e prezzi
CONTATTI

FOLLOW US

Foto
@COLEISPOSI

2022 - Colèi di Patrizia Stanghellini - P.IVA 04061250231
info@coleisposi.com
+39 3281393982
Foto
Foto utilizzata sotto Creative Commons da ljlphotography
  • HOME
  • WEDDING
  • EVENTI
  • DESTINATION
  • BOMBONIERE & STATIONERY
  • RECENSIONI
  • PORTFOLIO
  • CONTATTI