Città conosciuta nel mondo, grazie alla storia d'amore di Giulietta e Romeo, l'opera di Shakespare, ma Verona molto di più.
Passeggiando per il centro storico si respira la storia e ci si emoziona guardandola e vivendola, come l'Arena di Verona che ospita ogni anno la stagione lirica o come il teatro Romano dove le opere teatrali, trovano la loro miglior ubicazione, nella stagione estiva. Percorrendo le sue vie ci si può fermare in una delle numerose osterie, dove degustare del buon vino e del buon cibo intrattenendo i tuoi ospiti per un caratteristico welcome party. Se fosse la città che hai scelto per il tuo matrimonio o evento NON ORDINARIO, potrai tranquillamente spostarti a piedi, pianificando e progettando il tutto nel centro storico della città. Molto belle le terrazze panoramiche della città dove poter organizzare un rilassante aperitivo come dopo cerimonia o per una proposta ad effetto Wow. Anche le colline che la circondano, possono offrire strutture ricettive di gran pregio con una vista su tutta la città. CONSIGLI UTILI: Come tutte le città storiche è frequentata da molti turisti, quindi consiglio di valutare con attenzione, il numero dei tuoi invitati, per non ritrovarti a dover spostare per le vie di Verona, un numero consistente di invitati, con il rischio di perderli durante il tragitto. Vi sconsiglio "caldamente" i mesi estivi, se pensate ad un matrimonio nelle ore centrali della giornata. Verona è inoltre ben servita ed in una posizione strategica, quindi molto bello pianificare la tua luna di miele a Venezia, facilmente raggiungibile in treno. |
È famosa in tutto il mondo per i suoi vini, ma questa terra ha molto da offrire.
Il territorio della Valpolicella è molto esteso e capace di regalare panorami mozzafiato e unici nel loro genere. Oltre all’aspetto naturalistico vi sono numerose cantine e dimore storiche capaci di ospitare eventi o matrimoni offrendo un’esperienza unica. La Valpolicella è bella da vivere e visitare in tutte le stagioni, quindi uno scenario perfetto per un matrimonio o evento NON ORDINARIO all'insegna della natura. CONSIGLI UTILI: consigliatissima per chi ama il buon vino e il buon cibo ,ma anche per chi ama vivere all'aria aperta in contatto con la natura. Consigliata a chi nel suo immaginario, per il suo matrimonio o evento, desidera una lunga tavolata, con amici e parenti, sotto una vigna al canto dei grilli. Il periodo della vendemmia inizia da metà agosto circa fino ai primi di ottobre. |
Il Lago di Garda o Benaco è il lago più grande d'Italia ed è la cerniera tra tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino. E' meta turistica per molti mesi dell' anno e anche molto richiesta come luogo dove organizzare e progettare matrimoni ed eventi, nel mio caso, NON ORDINARI. Come Wedding Planner sono alla continua ricerca, di soluzioni alternative ed esclusive, per evitare di proporre situazioni inflazionate. Questo per godere al massimo del relax e dei colori delle sue sponde, ricche di fascino che creano una cornice romantica e suggestiva per matrimoni ed eventi all'aperto. Spostandosi sulle colline che lo circondano, si può godere di panorami che tolgono il fiato, affacciandosi dalle terrazze di strutture esclusive, che si trovano in queste zone. Per giungere in location è molto suggestivo, utilizzare le imbarcazioni, facilmente noleggiabili con un certo preavviso e da considerarsi solo per gruppi dai numeri contenuti. CONSIGLI UTILI: nell'organizzare un matrimonio o un evento sul Lago di Garda è molto importante valutare la stagionalità e il relativo traffico, per non incorrere in spiacevoli contrattempi, dovuti ai numerosi mezzi in transito sull'unica strada percorribile. |