Colei Sposi
IT | EN
  • HOME
  • WEDDING
  • EVENTI
  • DESTINATION
  • BOMBONIERE & STATIONERY
  • RECENSIONI
  • PORTFOLIO
  • CONTATTI

ANOTHER VOICE

no ordinary wedding blog

LA MANICURE

8/7/2019

0 Commenti

 
Ho lavorato in negozio ed  a contatto con le persone  per molto tempo e vi assicuro che avere le mani ed i capelli in ordine è un ottimo biglietto da visita.
Per il piacere di saperlo ho fatto qualche ricerca ed ecco un po’ di storia:
  • In Mesopotamia ,Cina ed Egitto, civiltà dove la cura del corpo era tenuta in grande considerazione, le unghie delle donne e degli uomini  venivano decorate per bellezza ma anche per distinguere le classi sociali.
  • Gli Incas nel 1500 utilizzavano la nail art creando  decorazioni di aquile sulle unghie.
  • Nel vecchio continente , nei secoli scorsi ,la manicure non era presa in grande considerazione ed è solo tra il 1800 ed il 1900 che si può datare l’inizio di questi trattamenti ,le unghie venivano curate e con olio ed un panno di camoscio.
  • Negli Stati Uniti, negli anni 20, grazie a Michelle Menard nasce la manicure come la conosciamo ora , la moda voleva la “moon manicure” si lasciava cioè una lunetta senza colore alla base dell’unghia. (Nel 2009 hanno sfilato così le modelle di Dior)
  • Negli anni 30, i fratelli Revlon, furono i primi a creare smalti usando pigmenti anziché vernici dando origine così a gamme di tonalità differenti. Sempre in questo decennio un dentista creò delle unghie finte per i clienti che avevano l’abitudine di mangiarle.Vennero quindi inventate le paste acriliche per creare le unghie artificiali.

Le basi della nail art sono state fondate e si da quindi il via al gioco dei colori: gli anni 60 furono quelli dei colori pastello , gli anni 80 dei colori fluo e gli anni 90 delle tonalità scure .
Parlando appunto di nail art, attualmente nei centri estetici ci sono professioniste che si dedicano esclusivamente o principalmente alla creazione di vere e proprie opere d’arte sulle unghie vere, tips o utilizzando la tecnica dello smalto semipermanente.

….Ma torniamo alle spose….

Il giorno del matrimonio le mani sono in primo piano ed è importante che siano curate, a me personalmente non piacciono le unghie troppo lunghe e trovo appropriato lo smalto in tutte le tonalità neutre che andrà però provato perché non tutti i beige ed i rosati si adattano alla carnagione delle mani.
La scelta ,forse più scontata, per la manicure nuziale è la french manicure ,ovvero la punta dell’unghia bianca sulla base neutra.

Questo trend  è stato elaborato negli anni 1970 da Mr Pink ,un  manicurist hollywoodiano. Aveva bisogno, che le attrici avessero sempre  le mani in ordine  nonostante i vari cambi d’abito.
I francesi introdussero  questa  novità alle sfilate parigine decretandone così un tale successo che l’inventore dedicò loro il nome.

A mio parere è importante che tutte le ospiti abbiano le mani in ordine e per quanto riguarda le tonalità dei colori la scelta sarà indubbiamente più varia. Gli smalti potranno essere neutri, nelle tonalità dell’abito indossato  e naturalmente il sempre glamour rosso.

Personalmente preferisco che mani e piedi siano dello stesso colore con la variabile del neutro su una o sull'altra se, ad esempio, il colore dello smalto stonasse con il colore dei sandali.

La mia esperienza nel mondo delle calzature mi obbliga a fare un’accenno alla pedicure…..
poiché anche il galateo, per le cerimonie estive, concede i sandali, è importante che siano curati anche i piedi e non parlo solo di smalto, ma soprattutto di cura dei talloni….scusate, ma “Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare” ;)

Vi suggerisco 2 regole base per la cura delle mani:
  • idratarle almeno una volta al giorno con della crema specifica 
  • usare un prodotto (olio o crema) per le cuticole (si esatto le pellicine) così da idratarle ed evitare di strapparle a morsi!!!!

​Colèi
Foto
0 Commenti



Lascia una Risposta.

Via Menego 478/B, Volargne, Verona, Italia

Celebriamo il vostro giorno speciale

Verifica disponibilità e prezzi
CONTATTI

FOLLOW US

Foto
@COLEISPOSI

2022 - Colèi di Patrizia Stanghellini - P.IVA 04061250231
info@coleisposi.com
+39 3281393982
Foto
Foto utilizzata sotto Creative Commons da ljlphotography
  • HOME
  • WEDDING
  • EVENTI
  • DESTINATION
  • BOMBONIERE & STATIONERY
  • RECENSIONI
  • PORTFOLIO
  • CONTATTI